Dallapiccola. Letture e prospettive Visualizza ingrandito

Dallapiccola. Letture e prospettive

Curatela Mila De Santis
Collana Le Sfere
N. 28
Dimensioni 14×21, pp. 500
Anno 1997
ISBN 9788870962208

Una monografia a più voci: ventiquattro fra i maggiori conoscitori italiani e stranieri dell'opera e del pensiero, della vita e del mondo di Luigi Dallapiccola lo seguono nel suo itinerario compositivo e nel ricco contesto di relazioni umane e intellettuali che lo hanno accompagnato. Ma soprattutto un libro che, mentre colloca Dallapiccola fra i protagonisti della moderna musica europea, ne scopre il ruolo nella formazione della nuova musica italiana. A partire dagli ultimi anni del fascismo, con lavori come Canti di prigionia o Volo di notte, Dallapiccola affronta i temi della libertà e, con Liriche greche, apre il linguaggio musicale italiano alle innovazioni del sistema dodecafonico, diventando per i giovani compositori di allora — Maderna, Nono e altri ancora — un fondamentale punto di riferimento, in cui si coniugano la ricerca del cambiamento linguistico e il rapporto critico con il nostro passato musicale. La sua musica — soprattutto quella della maturità, fino a Ulisse e Commiato — è qui puntualmente esaminata nella sua testualità e nel suo significato. E tuttavia non si tratta di una mera raccolta di studi analitici, bensì di un libro che guarda e studia Dallapiccola in tutte le sue dimensioni di uomo di cultura: un musicista che incarna e propone i valori civili, ideali, intellettuali e anche politici del proprio tempo.

Autore saggioTitolo Saggio
Pierluigi Petrobelli Dallapiccola e Busoni
Fiamma Nicolodi Dallapiccola allo specchio dei suoi scritti
Luciano Berio La traversata
Edoardo Sanguineti Quasi una testimonianza
Riccardo Malipiero Ricordo di Luigi Dallapiccola uomo, artista, amico
Piero Santi Dallapiccola e La cultura musicale italiana del primo Novecento
Luigi Pestalozza Liberazione e prigionia nelle opere di Dallapiccola
Ulrich Mosch Luigi Dallapiccola e la Scuola di Vienna
Mila De Santis Sulla strada della dodecafonia. Appunti dalle carte del Fondo Dallapiccola
Pierre Michel Timbro, ricerca sonora e scrittura nelle ultime opere di Dallapiccola (1950-1970)
Graham H. Phipps Webern studiato da Dallapiccola: fonti per procedimenti tonali nel “Quaderno musicale di Annalibera”
Livio Aragona Strategie seriali in “Requiescant”. (A proposito di una analisi di Luigi Nono)
Sergio Sablich Commiato: opera ultima, ultima opera
Luciano Alberti Dallapiccola librettista di se stesso: “Volo di notte”
Mario Sperenzi L’enigma del “Volo di notte”
Antonio Trudu Il prigioniero: alla ricerca della Libertà
Virgilio Bernardoni Dal Prigioniero all’Ulisse: parabola di un’idea drammatica musicale
Piero Boitani Ulisse fra le ombre
Dietrich Kampler La musica di Dallapiccola nella Germania del secondo dopoguerra (1945-1955)
Gianmario Borio L’influenza di Dallapiccola sui compositori italiani nel secondo dopoguerra
Giordano Montecchi Attualità di Dallapiccola
Leonardo Pinzauti Dallapiccola e Firenze
Paola Tiziana De Simone e Roberto Illiano Appunti sul documentario “Il miracolo della Cena. Le vicende del capolavoro di Leonardo da Vinci”. Premessa. 1. II “cenacolo” di Dallapiccola (R. I.). 2. Analisi del rapporto musica-immagine (P. T. D). 3. Sceneggiatura desunta (P. T. De Simone)