Clio, Calliope e il do di petto Visualizza ingrandito

Clio, Calliope e il do di petto

L’Antico e l’Opera

Maggiori dettagli

Curatela Camillo Faverzani
Collana Sediziose voci. Studi sul melodramma
N. 9
Dimensioni 17×24, pp. XI+228
Anno 2020
ISBN 9788855430678

Clio, Calliope e il do di petto raccoglie quattordici saggi sulle fonti antiche nella librettistica, tra mito e storia. Strutturato in cinque parti, introduce dapprima le «Ragioni e musiche del mito e del soprannaturale», per poi risalire «Alle origini del mito» (Orfeo, Psiche, Medea) e affrontare i personaggi al «Ritorno dalla guerra di Troia» (Idomeneo); e considerare in ultimo i ruoli operistici che prendono forma tra «Il sacro e l’Oriente» (Ciro, Nabucco, Semiramide) e «Roma». Rende pubblici i risultati dei lavori svolti nell’ambito dei seminari del gruppo di ricerca «L’Opéra narrateur» del Laboratoire d’Études Romanes–EA4385, dedicati a «Mythe et Opéra» e «L’Antiquité et l’Opéra». Analizza il modo in cui la scena musicale ha saputo interpretare ai propri fini gli archetipi derivati dall’Antico, privilegiando il nesso tra modello letterario e scrittura per il teatro per musica, senza tuttavia trascurare le questioni inerenti alla messinscena.

AutoreTitolo

Camillo Faverzani

Sarebbe gran vantaggio i mortali coi cantici risanar

Vittorio Coletti

Mito e soprannaturale nell’opera italiana

Elisabetta Fava

Le voci del sovrannaturale: oracoli e messaggeri nell’opera italiana

Daniel-Henri Pageaux

Quando Marc-Antoine Charpentier fa scendere Orfeo negli inferi

Maria Carla Papini

Metamorfosi di Psiche

Paola Ranzini

Sassofoni vs filologia: la Medea di Robert Wilson e Gavin Bryars

Annie Paradis

L’Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart: l’opera e il suo doppio

Cristina Barbato

L’Antichità attraverso il filtro dell’opera seria. Ciro in Babilonia di Rossini dalla Bibbia alla scena

Davide Nadali

Quale Oriente? Quando la finzione diventa realtà

Fabiano Pietrosanti

Nerone sulle scene veneziane di fine Seicento

Stefano Magni

I personaggi dell’antica Roma nei libretti metastasiani

Jérôme Chaty

Le alterazioni della storia antica nel teatro musicale di Antonio Simeone Sografi e di Gaetano Rossi tra il 1791 e il 1827

Camillo Faverzani

Amore ed emulazione, tra rivoluzioni, restaurazioni e neoclassicismo: L’oracolo sannita di Domenico Del Tufo e Nicola Antonio Zingarelli

Antonio Meneghello

Le Martyre de saint Sébastien di D’Annunzio–Debussy: corpo, musica e poesia